-
Roccasecca
Borgo medievale della Ciociaria, è famoso per i **panorami mozzafiato**, le **rovine storiche** e come **luogo natale di San Tommaso d’Aquino**. Immersa nella natura, offre tradizioni autentiche e sapori tipici della cucina locale.
- Home
- Territorio
- Roccasecca
Roccasecca
CategoriaRoccasecca, incastonata nel cuore della Ciociaria, è un borgo pittoresco della provincia di Frosinone, celebre per la sua storia millenaria e per il fascino autentico dei suoi paesaggi. Situata alle pendici del Monte Asprano, questa cittadina offre una vista panoramica mozzafiato sulla Valle del Liri, un tempo crocevia di culture e commerci.
Le origini di Roccasecca risalgono all’epoca medievale, come testimoniano i ruderi dell'antico castello e le mura che dominano il paese. Tra i suoi tesori storici e culturali spicca la figura di San Tommaso d’Aquino, uno dei più grandi filosofi e teologi della storia, nato proprio in questa terra. Ogni anno, Roccasecca celebra il santo con eventi e manifestazioni che attirano visitatori da tutto il mondo.
Il borgo si distingue anche per le sue tradizioni enogastronomiche. Qui è possibile gustare i sapori genuini della cucina ciociara, con prodotti locali come il pane casereccio, l’olio extravergine d’oliva e i piatti a base di carne e verdure del territorio. Le sagre e gli eventi locali rappresentano un’occasione unica per immergersi nella cultura del luogo e scoprire l’ospitalità dei suoi abitanti.
Grazie alla sua posizione strategica, Roccasecca è un punto di partenza ideale per esplorare le meraviglie naturali e culturali della zona, come il Parco Naturale dei Monti Aurunci e i suggestivi borghi vicini. Perfetta per chi cerca una pausa dalla frenesia moderna, Roccasecca unisce storia, natura e tradizioni in un’atmosfera unica e rilassante.
Nelle vicinanze
Altro da vedere