-
Parco archeologico di Casinum e Museo archeologico nazionale “G. Carettoni”
Passeggia tra le rovine romane del Parco Archeologico di Casinum e lasciati incantare dalla storia millenaria del territorio
- Home
- Territorio
- Parco archeologico di Casinum e Museo archeologico nazionale “G. Carettoni”
Parco archeologico di Casinum e Museo archeologico nazionale “G. Carettoni”
CategoriaIl Parco Archeologico di Casinum rappresenta uno dei più importanti siti archeologici del Lazio meridionale. Situato a ridosso della moderna città di Cassino, il parco conserva i resti della Casinum romana, antica colonia fondata nel III secolo a.C. lungo la via Latina, una delle principali arterie di collegamento dell’Italia centrale.
Questo sito offre ai visitatori un viaggio nella storia, tra antiche strade, imponenti mura poligonali e suggestivi edifici pubblici che testimoniano l’importanza della città in epoca romana. Il Parco Archeologico di Casinum non è solo un luogo di interesse storico, ma anche un'area naturale ricca di fascino, circondata da una vegetazione rigogliosa e da panorami mozzafiato.
Cosa vedere nel Parco Archeologico di Casinum Il parco conserva numerosi monumenti di grande valore storico e archeologico:
Il Teatro Romano: Una delle strutture più iconiche del parco, costruita nel I secolo a.C. e restaurata nel corso degli anni. Poteva ospitare fino a 2.000 spettatori ed è ancora oggi utilizzato per eventi culturali e spettacoli all’aperto. Il Mausoleo di Ummidia Quadratilla: Un’imponente tomba monumentale, attribuita a Ummidia Quadratilla, una delle figure femminili più influenti della Casinum romana. Il Tempio di Giove: Situato in posizione panoramica, il tempio dominava la città ed era dedicato alla divinità principale del pantheon romano. La Via Latina: Un tratto ben conservato di questa antica strada romana attraversa il parco, offrendo uno scorcio autentico della viabilità antica.
Il Museo Archeologico Nazionale “G. Carettoni” Adiacente al parco, il Museo Archeologico Nazionale “G. Carettoni” è una tappa fondamentale per chi vuole approfondire la storia di Casinum e del territorio circostante. Inaugurato nel 1999, il museo è intitolato a Giuseppe Carettoni, archeologo di fama internazionale, che dedicò gran parte della sua carriera allo studio della città romana di Casinum.
Le Collezioni del Museo Il museo espone una vasta gamma di reperti che raccontano la storia di Casinum dall’età preromana fino al periodo tardoantico. Tra i pezzi più significativi:
Reperti lapidei e iscrizioni con testimonianze fondamentali per ricostruire la vita pubblica e religiosa della città. Sculture e frammenti architettonici provenienti dagli edifici più importanti del sito, come il teatro e i templi. Oggetti di uso quotidiano come ceramiche, monete, strumenti e ornamenti personali che raccontano la vita degli abitanti di Casinum. Sezione dedicata alle necropoli con corredi funerari che testimoniano le pratiche rituali e la stratificazione sociale della comunità locale.
Un’esperienza immersiva nella storia Il Parco Archeologico di Casinum e il Museo “G. Carettoni” offrono ai visitatori un’esperienza unica, in grado di coniugare la bellezza della storia antica con quella del paesaggio naturale. Passeggiare tra le rovine di Casinum significa immergersi in una dimensione senza tempo, in cui ogni pietra racconta una storia e ogni reperto diventa una finestra sul passato. Il museo, grazie a pannelli esplicativi, ricostruzioni e percorsi tematici, offre un approccio didattico e coinvolgente, adatto sia agli appassionati di archeologia sia ai visitatori occasionali.
Informazioni utili per la visita Orari di apertura: Il parco e il museo sono aperti tutto l’anno, con orari che variano a seconda della stagione. È consigliabile consultare il sito ufficiale per verificare eventuali chiusure straordinarie o modifiche agli orari. Biglietti: È possibile acquistare un biglietto combinato per visitare sia il parco che il museo. Tariffe ridotte sono disponibili per gruppi, studenti e over 65. Visite guidate: Per chi desidera approfondire la visita, sono disponibili tour guidati condotti da archeologi e guide esperte.
Cassino
Città storica della Ciociaria, è famosa per l’abbazia di Montecassino, simbolo di spiritualità e cultura, e per il suo ruolo durante la Seconda Guerra Mondiale. Unisce storia, arte e natura.
Nelle vicinanze
Altro da vedere