-
Dal Cimitero Polacco a Montecassino
Dal Cimitero Polacco a Montecassino
- Home
- Territorio
- Dal Cimitero Polacco a Montecassino
Dal Cimitero Polacco a Montecassino
CategoriaSiete sul percorso del Cammino di San Benedetto nella tappa ultima che va da Roccasecca a Montecassino. Prendete fiato della lunga camminata e aprite il vostro cuore a vivere l’emozione che vi aspetta.
Di fronte a Voi troverete 1051 tombe di marmo bianco allocate dentro uno spazio organizzato a croce. In esse riposano giovani polacchi che hanno combattuto nel maggio del 1944, nella battaglia finale di Montecassino. Un monumento con una iscrizione in polacco dice: “per la nostra e la vostra Libertà…..” . Se ciò Vi induce a capire meglio cosa è accaduto in questa parte del mondo durante l’ultima Guerra mondiale, restate con noi e fate il Gran Percorso della Memoria. In questo modo vedrete anche gli altri cimiteri militari, passerete sui luoghi delle battaglie e visiterete i musei distribuiti sul territorio, in particolare il Museo Historiale, a Cassino, costruito da Carlo Rambaldi. (MEMORIA)
San Benedetto, quando arrivò su questa altura e fondò nel 529 l’Abbazia di Montecassino non poteva immaginare quante volte l’Abbazia sarebbe stata distrutta da guerre e terremoti e poi sempre ricostruita. Ora però la potrete ammirare in tutto il suo splendore. Qui riposano le spoglie di San Benedetto e della sua cara sorella, Santa Scolastica, dopo tanto peregrinare. (SANTI)
All’Abbazia arrivano e si dipartono tanti Cammini proprio perché è da qui che hanno tratto ispirazione e forza coloro che poi sono andati nel resto del mondo a portare la voce di Dio. Questo è il motivo che ha indotto a chiamare questo territorio, la Terra dei Cammini. Se proseguite il Vostro viaggio o riprogrammate un nuovo viaggio, questi Cammini Vi aspettano, (CAMMINI)
Attraversato il Cimitero polacco e risalendo verso l’Abbazia, potete affacciarvi sulla valle e ammirare l’imponente Rocca Janula . Essa venne costruita intorno all’anno Mille a difesa dell’Abbazia. Assieme a tanti altri, fa parte del patrimonio della storia del Medioevo che il territorio possiede e che potrete conoscere nel Vostro viaggio in questi luoghi. (CASTELLI)
Se invece scendete verso Cassino, potrete visitare il Museo archeologico nazionale G. Carettoni e da lì, seguendo l’antica Via Latina, visitare le vaste aree archeologiche di Casinum, Lirenas Interamna e Aquinum e gli altri musei comunali presenti sul territorio (ARCHEOLOGIA)