-
Obelisco - Quota 593
Il Monumento ai Fucilieri dei Carpazi sul Monte Calvario
- Home
- Territorio
- Obelisco - Quota 593
Obelisco - Quota 593
CategoriaSulle alture di Montecassino, precisamente sulla Quota 593, conosciuta come Monte Calvario, sorge un monumento dedicato alla 3ª Divisione Fucilieri dei Carpazi dell'esercito polacco. Questo memoriale commemora il coraggio e il sacrificio dei soldati polacchi durante la Battaglia di Montecassino nel 1944.
Il 2 luglio 1944, il generale Bronisław Duch, comandante della 3ª Divisione Fucilieri dei Carpazi, ordinò la costruzione di un monumento su Quota 593 per onorare i soldati caduti in quella zona cruciale. Il progetto dell'obelisco, alto 11 metri, fu realizzato dal capitano ingegnere Tadeusz Zandfoss. La costruzione, eseguita da soldati polacchi e scalpellini italiani, utilizzò travertino proveniente dalle cave di Tivoli e marmo bianco per le iscrizioni commemorative. L'inaugurazione ufficiale avvenne il 18 luglio 1945, alla presenza di numerose delegazioni e unità militari.
L'obelisco, visibile da diversi chilometri di distanza, è sormontato da una croce e adornato con aquile in bronzo e gli emblemi della divisione. Alla base, un'iscrizione in quattro lingue recita:
"Per la vostra e la nostra libertà, noi soldati polacchi abbiamo dato l'anima a Dio, il corpo alla terra italiana e il cuore alla Polonia." Queste parole, scritte dal poeta e soldato Bolesław Kobrzyński, riflettono il profondo sacrificio dei militari polacchi.
l monumento rappresenta un simbolo di eroismo e dedizione, commemorando una delle battaglie più sanguinose della campagna italiana. Ogni anno, delegazioni polacche e internazionali visitano il sito per rendere omaggio ai caduti, mantenendo viva la memoria storica e rafforzando i legami tra le nazioni.
Visitare il Monumento ai Fucilieri dei Carpazi sul Monte Calvario offre l'opportunità di riflettere su un capitolo cruciale della storia europea e di onorare il sacrificio di coloro che hanno combattuto per la libertà. Questo luogo sacro continua a testimoniare l'eroismo dei soldati polacchi e rimane un simbolo per le future generazioni.
Cassino
Città storica della Ciociaria, è famosa per l’abbazia di Montecassino, simbolo di spiritualità e cultura, e per il suo ruolo durante la Seconda Guerra Mondiale. Unisce storia, arte e natura.
Nelle vicinanze
Altro da vedere