-
Cimitero Militare Germanico di Caira
Un Luogo di Riflessione e Pace
- Home
- Territorio
- Cimitero Militare Germanico di Caira
Cimitero Militare Germanico di Caira
CategoriaSituato a circa tre chilometri a nord di Cassino, in località Caira, il Cimitero Militare Tedesco di Caira è un luogo solenne dedicato alla memoria dei soldati tedeschi caduti durante la Seconda Guerra Mondiale nel sud Italia. Inaugurato il 4 maggio 1965, questo sacrario ospita le spoglie di oltre 20.000 soldati, molti dei quali persero la vita durante le cruente battaglie di Cassino e lungo la Linea Gustav.
La realizzazione del cimitero fu il risultato di un accordo bilaterale tra il governo italiano e quello tedesco nel 1955, con l'obiettivo di creare un luogo di sepoltura dignitoso per i soldati tedeschi caduti nel sud Italia, esclusa la Sicilia. La progettazione fu affidata all'architetto Robert Tischler, che concepì un'architettura sobria e rispettosa, integrata armoniosamente nel paesaggio collinare di Colle Marino
Architettura e Disposizione Il cimitero si sviluppa su cinque terrazze ellittiche, simbolo di raccoglimento e riflessione. All'ingresso, un edificio cubico accoglie i visitatori, ospitando la scultura "Afflizione e Conforto". Le croci di pietra, disposte ordinatamente, riportano su entrambi i lati i nomi di tre soldati ciascuna, insieme al grado, alla data di nascita e di morte. Sulla sommità della collina svetta una croce di bronzo alta undici metri, punto focale del sacrario
Il Cimitero Militare Tedesco di Caira non è solo un luogo di sepoltura, ma anche un simbolo di riconciliazione e pace. Nel 2012, è stata eretta la scultura "Fiamma della Pace", invitando i visitatori a riflettere sugli orrori della guerra e sull'importanza della convivenza pacifica tra i popoli.
Cassino
Città storica della Ciociaria, è famosa per l’abbazia di Montecassino, simbolo di spiritualità e cultura, e per il suo ruolo durante la Seconda Guerra Mondiale. Unisce storia, arte e natura.
Nelle vicinanze
Altro da vedere