-
Cimitero Militare Francese di Venafro
Pluralità religiosa delle truppe francesi
- Home
- Territorio
- Cimitero Militare Francese di Venafro
Cimitero Militare Francese di Venafro
CategoriaIl Cimitero Militare Francese di Venafro è un luogo di memoria situato nella provincia di Isernia, in Molise. Questo cimitero rappresenta il più grande sacrario militare francese in Italia, custodendo le spoglie di migliaia di soldati caduti durante la Seconda Guerra Mondiale.
Durante la Campagna d'Italia (1943-1945), il Corpo di Spedizione Francese (CEF), sotto il comando del generale Alphonse Juin, svolse un ruolo cruciale nelle operazioni militari, in particolare durante la battaglia di Montecassino e nella penetrazione della Linea Gustav. Le truppe francesi, composte da soldati provenienti non solo dalla Francia metropolitana ma anche dalle colonie nordafricane come Marocco, Algeria e Tunisia, subirono pesanti perdite. Per onorare questi caduti, fu deciso di creare un cimitero militare a Venafro, luogo strategico durante le operazioni belliche.
Il cimitero fu costruito tra il settembre 1945 e il dicembre 1946 dal genio militare francese, su un'area di circa 76.000 metri quadrati. Inizialmente, vi erano sepolti circa 6.000 soldati, ma successivamente alcune salme furono rimpatriate o trasferite in altri cimiteri.
Il cimitero è suddiviso in diverse sezioni, riflettendo la pluralità religiosa delle truppe francesi: Sezione Cristiana: Situata nella parte anteriore, questa area ospita le tombe dei soldati di fede cristiana, contrassegnate da croci bianche. Al centro si erge una cappella commemorativa che racconta la storia delle battaglie dell'esercito francese e ospita fotografie della visita del generale Charles de Gaulle.
Sezione Musulmana: Dietro la cappella cristiana si trova un'area dedicata ai soldati musulmani, riconoscibile per la presenza di un minareto bianco decorato con piastrelle di ceramica azzurre. Le tombe in questa sezione sono orientate verso nord-est, in conformità con le tradizioni islamiche, e le lapidi presentano una forma tondeggiante.
Altre Religioni: Nella parte posteriore del cimitero sono presenti tombe di soldati di altre fedi, tra cui ebrei (le cui lapidi sono contrassegnate dalla stella di David) e animisti (riconoscibili da un sole stilizzato sulle lapidi).
Tutte le tombe riportano il nome del caduto (se noto), il grado e la data di morte, accompagnate dalla dicitura "Mort pour la France" ("Morto per la Francia").
Il Cimitero Militare Francese di Venafro non è solo un luogo di sepoltura, ma anche un simbolo del sacrificio e del contributo delle truppe francesi e coloniali nella liberazione dell'Italia dal nazifascismo. Le truppe francesi, in particolare le unità nordafricane, giocarono un ruolo decisivo nella rottura delle difese tedesche durante la Campagna d'Italia, pagando un alto tributo in termini di vite umane.
Ogni anno, cerimonie commemorative vengono organizzate per onorare la memoria di questi soldati, sottolineando l'importanza della memoria storica e della riconciliazione tra i popoli.
Venafro
La città delle 100 chiese tra storia, cultura e natura