-
Terelle - Colle San Magno
Un splendido modo per fare trekking e visitare due bellissimi borghi medievali
- Home
- Territorio
- Terelle - Colle San Magno
Terelle - Colle San Magno
CategoriaIl Cammino tra Terelle e Colle San Magno è stato certamente usato nell’antichità quando nella valle c’erano zone paludose e pericolose. Poi il percorso è stato utilizzato dai Tedeschi per rifornire le linee difensive della Gustav e per portare nelle retrovie i feriti. Oggi è uno splendido modo per fare trekking e visitare due bellissimi borghi medievali.
1.a Il Castello medievale di Terelle La Rocca medievale di Terelle, meglio oggi conosciuta come Castello di Terelle, fu costruita fra il 1117 e il 1127 dai Conti longobardi di Aquino, Lando e suo figlio Pandolfo, per poter compiere scorrerie sui possedimenti dell’Abbazia di Montecassino. Il duca Boncompagni-Ludovisi nel 1583 lo vendette al re Ferdinando IV di Borbone, con Aquino, Arce, Roccadarce, Santopadre, Roccasecca, Colle S. Magno e Palazzolo (Castrocielo). Fu confiscato nel 1812 dai francesi e concesso alla facoltosa famiglia Iannarelli di Belmonte (Castello) vittima dei soprusi briganteschi contro i francesi di quell’epoca. Qualche decennio più tardi divenne proprietà della famiglia Biondi di Terelle che lo ha ancora.
1.b. Il borgo medievale di Colle San Magno Colle San Magno venne fondata nel XI secolo quando un gruppo di abitanti di Castrum Coeli” un castello costruito sulla sommità del monte Asprano furono costretti a lasciarlo per le condizioni climatiche. Anche questa cittadina fu oggetto di contesa tra gli Aquino e l’Abbazia di Montecassino. Successivamente però ci mise le mani l’Abate Masone di Montecassino che fece erigere le imponenti fortificazioni sul monte Asprano. La posizione dei presidi militari era altamente strategica per i Benedettini perché erano posti a guardia dei varchi di accesso alla Val di Comino che era la zona più fertile dei domini dell’Abbazia. Per questo motivo risulta interessante la sua storia nella cornice dell’organizzazione territoriale benedettina. Il suo nome deriva dal nome del martire e santo Magno di Anagni. Il centro storico è per lo più medievale, circondato da mura imponenti volute dai signori di Aquino, e si sviluppa intorno alla torre dell’antico palazzo, edificata nel XIII secolo e ristrutturata dopo il terremoto del 1984.
Se venite a Colle san Magno il lunedì di Pasqua potete unirvi ai fedeli che salgono sul Monte Asprano e raggiungono la chiesetta dedicata a Santa Maria Assunta in Cielo, un santuario mariano costruito nel 1300. Qui i cittadini di Colle San Magno si incontrano con i fedeli che arrivano da Castrocielo e tutti assieme assistono al famoso “bacio delle due Madonne” che ciascun gruppo porta con sé .
Sulla stessa sommità, a 750 metri, di altezza, si possono visitare i resti del Castello di Castrum Coeli che fu il primo rifugio che gli abitanti di Castrocielo trovarono per sfuggire alle scorrerie dei Longobardi, dei Saraceni e dei Normanni, nella valle.
Terelle
Un borgo tra storia, natura e panorami mozzafiato
Nelle vicinanze
Altro da vedere