-
Piedimonte San Germano - Cassino
- Home
- Territorio
- Piedimonte San Germano - Cassino
Piedimonte San Germano - Cassino
CategoriaQuesta tappa attraversa tre Comuni: Piedimonte San Germano, Villa Santa Lucia e Cassino. Da Piedimonte San Germano la strada imbocca la Via Scolastica che porta fino alla chiesetta dove si racconta che San Benedetto incontrasse, una volta all'anno, la sorella Scolastica. Il viottolo è stretto e piacevole perché costeggia il monte che si conclude con la collina dove sorge l'Abbazia.
Si passa dunque il confine con Cassino e dopo un poco si giunge al Museo Nazionale Gianfilippo Carettoni e si entra nel Parco Archeologico "Casinum" . Il Parco è aperto dal martedi alla domenica dalle 8,30 alle 16,00 (d'inverno) e dalle 8,30 alle 19,00 (nel periodo estivo) in questo luogo si rientra quindi nuovamente nella storia romana. In questa area si possono ammirare, oltre ai resti delle mura poligonali, il teatro, il mausoleo di Unmidia Quadratilla e l'Anfiteatro.
L'Anfiteatro fu costruito nel I secolo d.C. per volontà di Unmidia Quadratilla come ricorda una lapide rivenuta nel 1757 dalla quale si evince che fu la stessa matrona che lo fece costruire a sue spese.
Il Museo archeologico nazionale intitolato a Gianfilippo Carettoni è stato costruito dal 1966a ridosso delle mura dell'antica Casinum. Il Museo espone importanti reperti che documentano lo sviluppo della città e del territorio dall'epoca preistorica-protostorica fino a quella tardo antica, tra i quali la celebre spada di San Vittore (IV.II sec. a,C.) , l'atleta /eroe di Cassino e il letto funerario di Aquinum.
Per informazioni: tel.: 0776 301168 e-mail: drm-laz.mucassino@cultura.gov.it
Cassino
Questa Tappa è un po' particolare perché trovandosi all'uscita del Museo, non si può prendere la strada per San Vittore senza fermarsi per qualche giorno a Cassino, sia per riposarsi, ma soprattutto per godere del patrimonio storico e culturale che questo luogo consente. Infatti se si gira a sinistra e si sale, si arriva all'Abbazia di Montecassino.
Si può proseguire lungo la Francigena nel Sud senza visitarla? Impossibile!.
Se si scende a destra, si giunge nel centro di Cassino. Giunti qui, si può rinunciare a visitare l'Historiale e a rendere onore alla statua del generale polacco Andersen nella piazza a lui dedicata? Pensiamo proprio di no!. E i cimiteri militari? quello polacco a piedi dell'Abbazia e quelli del Commonwealth, vicino all'Università (UNICAS) e quello tedesco (a Caira) non meritano una visita? Certamente si!. E il Gran Percorso della Memoria che passa da quei luoghi dove sono state le famose quattro Battaglie di Montecassino durante la seconda Guerra mondiale, non merita di essere seguito, almeno in parte?
Vedete che dovete rimanere a Cassino per qualche giorno e visitare tutti questi luoghi. Ripartirete più ricchi e lo potrete raccontare ai vostri amici.
Forse potrete pure decidere di ritornarci con ancora maggior tempo a disposizione.