Cervaro - San Vittore del Lazio
CategoriaQuesta Tappa congiunge i due paesi e gode dello stesso panorama. Il percorso passa infatti in mezzo a terreni coltivati a ulivo sia a destra che a sinistra e la valle con i piccoli colli che la stringono in alcuni punti si mostrano in bella vista.
Da alcuni di questi varchi sono passati i soldati Alleati per superare la Linea Gustav, durante la seconda guerra mondiale e sul territorio ci sono diversi luoghi che ricordano le battaglie e i Paesi che hanno combattuto. Al fine del percorso pianeggiante seppur collinare, la strada sale su un colle di 220 metri, dove sorge il castello dei San Vittore, una volta veramente imponente. Originariamente avere ben 23 torri, quasi tutte quadrangolari, e mura di un chilometro e mezzo che racchiudevano il borgo medievale.
Il castello è stato costruito nella prima meta dell'XI secolo da una comunità benedettina proveniente dall'Abbazia di Montecassino a protezione della chiesa originaria. Con la seconda Guerra Mondiale molte torri e archi sono andati persi, ma camminando per le stradine del borgo si respira ancora un po' dell'atmosfera medievale.
Se fate il Cammino durante i giorni natalizi potrete ammirare il famoso Albero di Natale realizzato sulle pendici della montagna e fatto di tante luci che si accendono di notte e lo rendono visibile anche a tutti gli automobilisti che viaggiano sull'Autostrada del Sole che passa sotto, nella valle.