-
Esperia
Scoperte impronte di dinosauri risalenti al Cretaceo.
- Home
- Territorio
- Esperia
Esperia
CategoriaLasciato Pignataro Interamna e seguendo sempre la bretella della Via Francigena nel Sud, si sale il pendio che porta a Esperia, dove sono state scoperte impronte di dinosauri risalenti al Cretaceo.
Le orme, attribuite a dinosauri teropodi, offrono una testimonianza tangibile della presenza di questi antichi rettili nella zona. Il geosito si trova in Località S. Martino, tra il Comune di Esperia (FR) e la frazione di Monticelli. Per raggiungerlo bisogna percorrere, dal centro storico di Esperia, il corso principale fino a raggiungere l’uscita meridionale dalle mura della cittadina attraverso l’antica Porta Morrone; ci si trova, quindi, sulla strada che conduce alla Località Polleca, nel Parco naturale Monti Aurunci.
Oltrepassato il parcheggio, bisogna seguire la strada che si snoda ai piedi della catena montuosa (via Polleca), costeggiando una gola dalla quale si osservano, sulla destra, bellissimi torrioni calcarei e grotte carsiche. Dopo circa 1 km, la strada scende in una stretta valle e si biforca in due direzioni: percorrendo quella di destra, si imbocca via Capo d’Asciolo che, dopo circa 4 km di tornanti e di paesaggi montuosi particolarmente suggestivi, giunge al sito. Quest’ultimo è visibile come un affioramento calcareo, con stratificazione a franapoggio, messo in luce dal taglio stradale sulla parte destra della carreggiata.
Appare come una superficie di strato di circa 40 metri quadrati, inclinata verso il piano stradale e costituita da roccia calcarea, che presenta più di 80 tracce di deambulazione di dinosauri: in particolare si tratta di icnofossili che testimoniano il passaggio di sauropodi di medie dimensioni (dinosauri dal collo lungo, quadrupedi ed erbivori) e teropodi di piccole dimensioni (dinosauri terrestri, principalmente bipedi e predatori).
Gli animali lasciarono le loro tracce passando su una superficie che all’epoca doveva essere costituita fango calcareo.
Ad Esperia si può visitare il Museo del Carsismo presso il Palazzo Spinelli in Via Castello, dove si trova un calco in gesso dell'orma di un dinosauro. https://www.parcoaurunci.it/vivere-il-parco/museo-del-carsismo/