-
Cammini
Il territorio, strategico sin dall'antichità, ospita la Via Latina, cammini religiosi, naturalistici e storici, ideali per ogni viaggiatore.
- Home
- Cammini
Cammini
Questo territorio che il sito Vi mostra è stato chiamato per molto tempo “la Terra di San Benedetto” (Terra Sancti Benedicti). Negli ultimi tempi è stata anche appellata con il nome di “Terra dei Cammini”, considerato lo sviluppo che ha avuto il Turismo dei Cammini e prendendo atto dei numerosi Cammini che attraversano il territorio. La collocazione geografica del territorio al centro di tre Regioni: il Lazio, la Campania e il Molise e la presenza dell’Abbazia hanno favorito lo sviluppo di Cammini per lo più religiosi.
Al Cammino di San Benedetto, che arriva a Montecassino da Norcia, si aggiunge il Cammino di San Filippo Neri che parte dall’Abbazia e arriva a Gaeta, il Cammino di San Tommaso d’Aquino, che parte da Aquino e arriva a Fondi, dove il santo è morto. Poi ci sono due Itinerari Culturali Europei, la Francigena nel Sud, variante Casilina, e la Liberation Route Europe che unisce i luoghi della Memoria distribuiti in Europa. Essa integra quello che sul territorio è giustamente chiamato il Gran Percorso della Memoria e che collega il Museo dell’Historiale, che sta a Cassino, con tutti i Comuni e i luoghi dove le battaglie della Seconda Guerra Mondiale hanno lasciato traccia.
A questi Cammini e Itinerari più noti, si aggiungono quelli Mariani. Quello riferito alla Santa Maria di Loreto che si festeggia il 10 di dicembre e che porta i fedeli di diversi Comuni a percorrere il Cammino nella notte del giorno prima, e quello che del bacio delle due Madonne che si effettua il lunedì di Pasqua e che percorrono i cittadini di Castrocielo, da una parte e i cittadini di Colle San Magno per raggiungere la Chiesa Madre di Santa Maria in cielo che sta sul monte Asprano.
Infine ci sono tutti i Cammini che seguono i sentieri delle montagne e che portano nei borghi più interni e che consentono non solo di stare più a stretto contatto con la natura e con gli animali che pascolano liberamente, ma che regalano anche dei bellissimi panorami sulla valle del Liri.
Non va nemmeno dimenticato un Cammino particolare, quello che si fa su alcuni tratti del fiume Garigliano con le canoe.
La nostra attenzione per il miglioramento continuo di tutti questi Cammini ci ha indotto fin dal 2017 a riflettere pubblicamente sul modo con cui accrescerne la qualità e fruibilità e, allo stesso tempo, come migliorare pure tutto ciò di cui servono coloro che intraprendono un Cammino. Ne è nata la Fiera Internazionale dell’Ergonomia dei Cammini, la cui prima edizione è stata realizzata ad ottobre del 2024 e che costituisce un altro motivo per “camminare” da queste parti ogni anno. Un modo anche per celebrare San Benedetto, che fu consacrato Patrono d’Europa da Paolo VI proprio nel mese di ottobre, quello del 1964.
Se volete percorrere i Cammini relativi a uno specifico cluster cliccate sulla parola sottostante che si riferisce al cluster prescelto
- Cammini
- Santi
- Memoria
- Archeologia
- Castelli