
Cammino di San Benedetto da Roccasecca a Cassino
Roccasecca - Cassino | Inverti percorso
Il tratto del Cammino di San Benedetto tra Roccasecca e Montecassino è uno dei più suggestivi e significativi per chi percorre questa via spirituale. Partendo da Roccasecca, luogo natale di San Tommaso d'Aquino, il percorso si snoda attraverso un paesaggio collinare punteggiato da uliveti, vigneti e piccoli borghi. Il cammino offre una straordinaria connessione con la natura e la storia, passando accanto a ruderi medievali e antichi sentieri usati dai pellegrini.
Una delle tappe salienti è il passaggio vicino all’Eremo dello Spirito Santo, un luogo di raccoglimento immerso nel silenzio, ideale per una sosta meditativa. Proseguendo, i panorami si ampliano, offrendo viste spettacolari sulla valle del Liri e sull’imponente sagoma dell’Abbazia di Montecassino che si erge maestosa sul monte.
L’arrivo a Montecassino segna il culmine spirituale di questo tratto: l’Abbazia, fondata da San Benedetto nel 529, è un simbolo della fede benedettina e della resilienza, essendo stata ricostruita più volte dopo distruzioni belliche. La visita al monastero offre un momento di riflessione profonda, immersi in arte, storia e fede. Questo tratto del Cammino combina bellezza naturale, cultura e spiritualità, lasciando un segno indelebile nell’animo del pellegrino.
728M
22.3% Max
10
Facile
2h 45min
18.7Km (km)
Descrizione
Le origini del percorso
Da qui parte l’ultima tappa del Cammino di San Benedetto che si conclude a Montecassino. Lungo il percorso attraverserete i borghi di alcuni Comuni della cosiddetta Terra dei Cammini, tutti degni di essere visitati per la loro storia millenaria. Lungo il Vostro “Cammino” potrete decidere di restare con le nostre Comunità locali e immergerVi nella storia del mondo che qui ha lasciato tracce di enorme valore, amorevolmente custodite.
Scendendo nella valle del Liri sottostante potrete scoprire le orme dei dinosauri e rivivere la storia dei popoli italici: Volsci e Sanniti, comprendere la grandezza della Roma Imperiale visitando le aree archeologiche di: Aquinum, Casinum e Lirenas Interamna e i musei, sia comunali che nazionali, presenti sul territorio.
Seguendo l’antica Via Latina, che Vi porta in questi luoghi, percorrerete un tratto della Via Francigena nel Sud, sulla variante Casilina e potrete scegliere di andare verso San Pietro o verso Gerusalemme. Molti altri Cammini si intersecano con queste due Vie principali, molti dei quali: religiosi.
Se sceglierete la visita ai Castelli troverete resti imponenti dell’incastellamento medievale iniziato dal X e XI secolo. Potete partire dal castello di Roccasecca, e poi salire per Colle San Magno per visitare il borgo medievale e il Castellaccio (Castrum Coeli). Potete poi continuare visitando: Terelle, San Vittore del Lazio, Cassino, Piedimonte San Germano e Aquino.
Lungo il Cammino troverete cartelli che indicano la Ciclopista della Memoria. Sarete infatti sempre più immersi nei luoghi che conservano la testimonianza più cruda delle conseguenze della Seconda Guerra Mondiale. Potrete così scegliere di seguire il Gran Percorso della Memoria, che ora fa anche parte dell’Itinerario culturale Europeo della “Liberation Route Europe”, e fermarvi al Museo dell’Historiale.
Quando sarete alla fine di questa viaggio Vi troverete ad attraversare il Cimitero Polacco, a Montecassino, e certamente vorrete fermarVi per onorare quei giovani che hanno lasciato li la vita, combattendo per la libertà del Mondo.
Al termine di questa tappa sarete abbracciati dall’ospitalità dei monaci benedettini secondo l’insegnamento della Regola (Ora et Labora et Lege) di San Benedetto sull’accoglienza (cap. 53) e, affacciandovi dalla terrazza dell’Abbazia, capirete perché siamo nella Terra dei Santi e perché essa si chiama anche Terra dei Cammini.
Qui un pensiero andrà a San Benedetto, patrono d’Europa e a sua sorella Santa Scolastica, allieva e poi anche maestra del Santo.
Scarica il percorso in .gpx
Download
Tappe
Esperienze da vivere
<- Scorri lateralmente per vedere le tappe ->
Da scoprire
Luoghi nelle vicinanze da visitare