
Cammino di San Filippo Neri, da Cassino a Gaeta
Cassino - Gaeta
Nel cuore del Lazio meridionale, tra valli, colline e antichi borghi, si snoda il Cammino di San Filippo Neri, un itinerario che unisce spiritualità, cultura e paesaggi mozzafiato. Questo percorso storico-religioso segue le orme del Santo della Gioia, un pellegrino instancabile che, nel XVI secolo, si spostava frequentemente tra Roma e Gaeta, attraversando l’antico Regno di Napoli per raggiungere luoghi di meditazione e preghiera.
Il cammino si estende per circa 120 km, partendo da Cassino, città simbolo della cristianità e della resilienza storica, per giungere a Gaeta, affacciata sul Mar Tirreno, dove sorge il suggestivo Santuario della Montagna Spaccata. L’itinerario è suddiviso in sette tappe, che conducono i viaggiatori attraverso territori ricchi di testimonianze storiche, arte sacra e tradizioni locali, regalando un'esperienza di profonda connessione con la storia e la natura.
Il Cammino di San Filippo Neri rappresenta molto più di un pellegrinaggio spirituale: è un percorso che abbraccia l’essenza del viaggio lento, permettendo di scoprire paesaggi autentici e immergersi in una dimensione di riflessione e crescita personale. Lungo il tragitto, i pellegrini e gli escursionisti hanno la possibilità di attraversare borghi medievali, percorrere sentieri montani e ammirare panorami che spaziano dalle Mainarde fino alle coste del Tirreno, seguendo un percorso che conserva l’anima del santo e la storia di queste terre.
1.080M
10%
10
Difficile
37h 16m
126Km (km)
Itinerario Cammino San Filippo Neri
Le tappe del cammino
Il percorso si sviluppa attraverso un alternarsi di ambienti naturali e urbani, toccando luoghi che conservano un forte legame con la spiritualità e la tradizione.
1. Cassino – Sant’Ambrogio sul Garigliano (18,8 km) Punto di partenza ai piedi della celebre Abbazia di Montecassino, simbolo della cristianità e della ricostruzione dopo la Seconda Guerra Mondiale. Attraversamento della valle del fiume Gari, tra scorci naturalistici e tracce del passato bellico.
2. Sant’Ambrogio sul Garigliano – Sant’Andrea del Garigliano (9,8 km) Un tratto pianeggiante che costeggia il fiume Garigliano, importante via di comunicazione fin dall'epoca romana. Passaggio attraverso territori agricoli e borghi dalle origini antiche.
3. Sant’Andrea del Garigliano – Madonna del Piano (Ausonia) (18,1 km) Un percorso più impegnativo che si addentra tra colline e formazioni carsiche, offrendo panorami aperti sul Lazio meridionale. Tappa significativa presso il Santuario di Madonna del Piano, luogo di grande devozione mariana.
4. Madonna del Piano – Esperia (11,9 km) Immersione nella storia e nella spiritualità tra borghi medievali e natura incontaminata. Paesaggi caratterizzati da uliveti e querce secolari, con vista sulle catene montuose circostanti.
5. Esperia – Itri (15,3 km) Percorso che porta verso il Parco Naturale dei Monti Aurunci, tra sentieri di montagna e paesaggi mozzafiato. Arrivo a Itri, terra di briganti e crocevia di antichi cammini.
6. Itri – Santuario della Montagna Spaccata (Gaeta) (18,5 km) L’ultima lunga tappa che conduce verso il mare, con spettacolari panorami sul Golfo di Gaeta. Arrivo al celebre Santuario della Montagna Spaccata, un luogo di forte suggestione mistica, incastonato tra le rocce della scogliera.
7. Santuario della Montagna Spaccata – Gaeta (6,5 km) Discesa verso il centro storico di Gaeta, con il suo antico borgo marinaro e le splendide spiagge. Conclusione del cammino con una visita al Duomo di Sant’Erasmo, uno dei luoghi di culto più importanti della città.
Infomazioni Maggiori informazioni sul cammino di San Filippo Neri ed i contatti dei refernti all'indirizzo: https://www.camminodisanfilipponeri.com/gli-amici-del-cammino-1
Scarica il percorso in .gpx
Download
Da scoprire
Luoghi nelle vicinanze da visitare