-
Territorio
La Valle del Liri, nel Lazio meridionale, è ricca di storia, natura, cammini culturali e accoglienza ispirata alla Regola benedettina.
- Home
- Territorio
Territorio
Il Cammino di San Benedetto costituisce “una chiave” per la scoperta che potrete fare di quel territorio del basso Lazio che è comune alla parte Sud delle attuali province di Frosinone e Latina.
San Benedetto arrivò su questo territorio nel 529 e sulla collina che domina la bassa valle del Liri costruì l’Abbazia di Montecassino e qui scrisse la Regola “Ora et Labora”. In qualsiasi modo Voi arriviate quassù non potete che provare la stessa gioia e lo stesso stupore per quello che vedrete con i Vostri occhi e che sentirete dentro di Voi.
Il Territorio che lui ha scoperto, che lo ha accolto fino alla sua morte, nel marzo del 547, è infatti certamente affascinante, sia per la sua conformazione che per la sua storia. Voi potete scoprirlo seguendo i percorsi che lo attraversano, alcuni dei quali sono diventati Cammini o addirittura Itinerari Culturali Europei.
Le aree dove potrete rileggere la storia e viverla direttamente visitando i luoghi sono tutte concentrate sotto il Vostro sguardo. Le fasi storiche che li hanno attraversate sono almeno sei:
- la preistoria, quella durante la quale in questo territorio vivevano i dinosauri. Troverete le tracce sulle rocce e la loro storia nei musei,
- la storia dei Popoli Italici quando su questo territorio si sono alternati i Volsci, gli Aurunci, i Sanniti, ma su cui sono transitati pure gli Etruschi. Troverete la loro storia nei musei che visiterete,
- la storia dei Romani, che avendo sconfitto i Sanniti, si insediarono su tutta fascia territoriale che va da Montecassino fino all’Isola di Ventotene e Ponza. Troverete le aree archeologiche e i musei distribuiti ovunque e potrete calpestare i lastroni bianchi delle antiche strade romane, sedervi negli anfiteatri e assistere lì a spettacoli estivi,
- la storia dei Longobardi e dei Monaci benedettini che convissero nel periodo medievale e cooperarono nel processo di incastellamento che ancora oggi configura i Comuni esistenti. Potete visitare i castelli rimasti, ma anche i ruderi e gli archi delle case antiche vi piaceranno,
- la storia della Seconda Guerra Mondiale che qui ha sconvolto la faccia della terra e ha lasciato cimiteri militari dei popoli che si sono combattuti lungo la Linea Gustav, oggi inclusi in quella che si chiama “il gran Percorso della Memoria. Potrete visitare il Cimitero polacco, quello Tedesco e quello del Commonwealth, e gli altri vicini, quello Francese e Italiano o quello Inglese,
- la storia recente dell’industrializzazione del territorio, grazie all’insediamento della Fiat e del suo indotto, delle cartiere e dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale (UNICAS). Qui potrete partecipare alla Fiera Internazionale dell’Ergonomia dei Cammini che si tiene dall’ottobre del 2024 in onore di San Benedetto che fu nominato Patrono dell’Europa, da Papa Paolo VI proprio il 24 di ottobre del 1964.
Scopri il Basso Lazio: borghi incantevoli, storia millenaria e sapori autentici. Un viaggio tra natura, cultura e tradizioni che ti conquisterà!
Vivi la magia della Terra dei Santi: luoghi di fede, storia e natura. Scopri i borghi, i panorami suggestivi e le tradizioni millenarie che rendono unico questo angolo del Lazio
Luoghi da scoprire
Terre e tradizioni da vivere